il sole d'autunno risplende di nuovo tra clivi e borri _ bentornato Topinambur!
Quando abitavo in Toscana, anni luce fa, li vedevo spesso passando sopra ponti e ponticelli nei borri: gialli, alti, belli. Ai tempi non sapevo fossero e nemmeno a cosa potessero servire. Allora mi piacevano e basta. Li utilizzo di fatto con consapevolezza da una quindicina di anni. I fiori iniziano a far capolino dal termine dell‘estate fino all‘autunno. Di questa pianta si consumano i tuberi che sono pronti alla raccolta quando la pianta non é piú in stato vegetativo, ossia quando secca – questo vale per le raccolte di tutti i tuberi e radici. Il topinambur, come tante buone piante viene definita semplicemente invasiva, solo in senso negativo. E‘ una pianta perenne, chiamata col termine scientifico di Helianthus tuberosus, parente del girasole (Helianthus annuus), che invece é una pianta annua. I suoi fiori sono piú piccoli del girasole comune, simili a grandi margherite; il nome del genere ( Helianthus ) deriva dal greco helios ossia i...