Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2019

Fumigare - Il ruolo delle Erbe officinali nella Vita quotidiana e nella Meditazione

Immagine
< Dove ci sono uomini c’è il Fuoco,  dove c’è il Fuoco c’è il Fumo, dove brucia il Fumo Sacro, c’è Armonia > (Proverbio degli Indiani d‘America) Uno dei piú vecchi utilizzi delle erbe, delle resine, radici o cortecce é proprio dedicato alla fumigazione. Le piante erano il legame tra la terra ed il cielo e rappresentavano il sacro. Queste pratiche non sono invenzioni new age o frutto di superstizioni, sono metodi che l’umanitá ha usato nei millenni per mantenersi in contatto con la Terra e con lo Spirito del mondo. Il fumigare fu utilizzato fin dal passato durante pratiche di guarigione o rituali. Piú tardi all'interno di templi, luoghi sacri e per finire nelle chiese con l'incenso*. Il Fumigare in questo caso serviva per pulire, disinfettare dalle malattie che potevano portare i fedeli, ma veniva pure utilizzato, grazie al leggero stordimento che provocava a rendere il popolo sottomesso. Dal tempo dei tempi fu utilizzato per accompagnare viaggi scia...

oro rosso ... zafferano

Immagine
Sin da quand’ero piccola i miei genitori mi hanno guidata ad amare la natura,  a rispettarla.  Papá mi ha trasmesso il suo grande amore per la sua Terra, l’Abruzzo   papá ed io a Passo San Leonardo, Majella e mamma per la sua, la Campania.    Confidenze. Mamma ed io in faggeta a Passo San Leonardo, Majella Mi hanno insegnato le canzoni in dialetto, papá mi cantava guancia a guancia mentre mi teneva in braccio e poi (io delicata e pallida) … alla fine della canzone avevo tutta la gota rossa ed irritata dalla sua barba e mamma puntualmente lo sgridava!  Si trattava di canzoni, storie e leggende. Una delle tante storie che mi raccontava papá mi é rimasta sempre in mente: Tanto tempo fa, durante una delle fasi dei lavori al duomo di Milano gli operai non avevano altro che riso da cucinare per il pranzo … e cosí uno di essi, abruzzese, prese dello zafferano- che allora veniva utilizzato come tintura delle vetrate del Duomo- ...